Quali sono i sogni, i desideri e i bisogni delle nuove generazioni? Lo abbiamo indagato con una ricerca che ha intervistato nei mesi di giugno-settembre 2024 220 giovani tra i 15 ed i 29 anni residenti nelle province di Torino e Cuneo.
Luca Davico del DIST del Politecnico di Torino ha curato il rapporto di ricerca e evidenziato come in tempi di incertezza e crisi ” i sogni rappresentino una guida fondamentale per guardare avanti; i sogni ritenuti più importanti riguardano la sfera lavorativa e la costruzione di una propria famiglia, ma anche una dimensione cosmopolita (scambi interculturali, qui e/(o all’estero)”.
In generale emerge un universo giovanile sfaccettato e articolato: i giovani con un’occupazione stabile hanno più fiducia della media in sé, nella propria autorealizzazione, credono nel lavoro, in diverse istituzioni, progettano di formare una propria famiglia ma temono di non riuscirci per mancanza di denaro; gli studenti (e i disoccupati) sono invece più interessati a divertimento, tempo libero, viaggi, ma pensano anche a risparmiare/investire il denaro, temono la solitudine e immaginano un proprio futuro all’estero.
L’iniziativa della ricerca è stata realizzata in memoria di Paola Pedemonte e Paola Vallino, socie di Orso molto impegnate in ambito giovanile e prematuramente scomparse 10 anni fa.
“Adesso questi dati e riflessioni verranno portate sui territori e ai giovani per continuare il dialogo“, le parole di Andrea Genova, Presidente della Cooperativa Orso.
Clicca
QUI per consultare la Ricerca ed osservare i risultati.
#CooperativaOrso