Elementi di base di paghe e contributi
DURATA DEL CORSO
40 ore · 1 volta la settimana, 3 ore (frequenza obbligatoria 70%) · orario serale
SEDE Torino (Via Spalato, 63/d)
DESCRIZIONE
Il modulo è finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Questo modulo riconosce un credito formativo valido per l’ottenimento della specializzazione in “Operatore specializzato in Paghe e Contributi”.
PROGRAMMA
Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla costituzione del rapporto di lavoro, per redigere semplici prospetti paga riferiti al lavoro ordinario e straordinario, festività, ferie, permessi retribuiti e per elaborare la documentazione relativa ai principali adempimenti contributivi e assicurativi obbligatori.
DESTINATARI/E
Il percorso formativo si rivolge a persone occupate in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, le persone in possesso di qualifica professionale o licenza media inferiore devono superare la prova selettiva prevista. Corso rivolto indifferentemente a persone di entrambi i sessi (L.125/91 art. 4).
A tutti i destinatari/e è richiesta la conoscenza del sistema operativo e dell’utilizzo della rete Internet (corrispondenti ai modulo 2 e 7 della certificazione ECDL o equivalenti). Inoltre: • per coloro che sono in possesso di qualifica professionale diversa da quella in ambito informatico o gestionale/amministrativo è richiesto come prerequisito la conoscenza di elementi di base di calcolo commerciale-finanziario; • per coloro che sono in possesso di diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado è richiesto come prerequisito il possesso di capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 – Indagine IALS-ALL) e la conoscenza di elementi di base di calcolo commerciale-finanziario. È richiesta la qualifica professionale in ambito gestionale/amministrativo o informatico.
È possibile accedere anche con qualifica professionale diversa da quella sopraindicata, o con diploma di scuola secondaria di primo grado, previo superamento delle prove selettive per l’accertamento dei prerequisiti d’accesso previsti c’è il test iniziale informatico mod. 2 e 7 per chi non può documentare le conoscenze.
COSTO
Il costo a carico del partecipante è pari a € 198,00 + € 16 per marca da bollo per tassa iscrizione
Scarica la scheda del corso